Via Giacomo Puccini, 30, 95131 Catania CT
  • Home
  • Blog
  • Ortodonzia e Parodontologia: amici e alleati

Ortodonzia e Parodontologia: amici e alleati

Cos'è l'Osteonecrosi dei Mascellari?

Quando si parla di ortodonzia e parodontologia, spesso si tende a pensare che queste due discipline siano incompatibili. La convinzione comune è che una bocca con problemi parodontali non possa beneficiare di trattamenti ortodontici. Tuttavia, i progressi nella ricerca e nella pratica clinica hanno dimostrato il contrario. Con un approccio personalizzato e una collaborazione interdisciplinare, è possibile allineare i denti anche in presenza di parodontite, migliorando al contempo la salute gengivale.

La Malattia Parodontale: Numeri e Classificazioni

La malattia parodontale è una delle patologie orali più diffuse a livello mondiale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 50% degli adulti soffre di una forma di parodontite, mentre il 10-15% presenta forme gravi della malattia. In Italia, si stima che la parodontite colpisca circa il 60% della popolazione adulta, con una prevalenza maggiore tra i 35 e i 65 anni.

Classificazione della Malattia Parodontale

La nuova classificazione mondiale delle malattie parodontali, introdotta nel 2017 dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e dall'American Academy of Periodontology (AAP), suddivide la parodontite in:

  • Parodontite Stadio I: lieve perdita di supporto osseo, generalmente senza mobilità dentale.
  • Parodontite Stadio II: perdita ossea moderata e presenza di tasche parodontali di media profondità.
  • Parodontite Stadio III: perdita ossea severa con coinvolgimento di più denti e potenziale compromissione funzionale.
  • Parodontite Stadio IV: perdita ossea avanzata con mobilità dentale, perdita di elementi dentari e necessità di trattamenti complessi.

Questa classificazione permette un’analisi più dettagliata della malattia e una pianificazione terapeutica personalizzata.

La Sinergia tra Ortodonzia e Parodontologia

Come sottolineato da Melsen e Nanda nei loro studi, una terapia ortodontica ben pianificata può essere non solo sicura, ma anche benefica per i pazienti con parodontite. La mobilità dentale controllata e il movimento ortodontico possono favorire la distribuzione uniforme delle forze occlusali e ridurre i traumi dentali che spesso aggravano le condizioni parodontali.

L'ortodonzia puó aiutare a:

  • Riallineare i denti per facilitare l'igiene orale.
  • Migliorare la stabilità occlusale.
  • Ridurre la profondità delle tasche parodontali e migliorare il supporto gengivale.

Ortodonzia Come Cura delle Recessioni Gengivali

Le recessioni gengivali, spesso associate a spazzolamento aggressivo, malocclusioni o perdita di supporto osseo, rappresentano un problema estetico e funzionale. L'ortodonzia può contribuire alla loro gestione attraverso il riposizionamento dei denti, che favorisce una migliore distribuzione delle forze e una maggiore copertura gengivale.

Ad esempio, il movimento ortodontico intrusivo, se eseguito con ancoraggio corretto, può ridurre le recessioni gengivali. La letteratura scientifica dimostra che un trattamento ortodontico ben condotto può prevenire ulteriori danni ai tessuti molli e favorire la rigenerazione dei tessuti circostanti.

Caso Clinico: La Storia di Carolina

Carolina, una giovane paziente di 15 anni, si è presentata al Bizeta Dental Center con una recessione gengivale evidente a carico di un incisivo inferiore. La paziente riferiva fastidio estetico e sensibilità al freddo. Dopo un’accurata valutazione clinica e radiografica, abbiamo identificato la presenza di una malocclusione di Classe I con lieve affollamento mandibolare.

Il Piano di Trattamento

  • Preparazione parodontale: Prima di iniziare il trattamento ortodontico, Carolina è stata sottoposta a una fase di igiene orale professionale intensiva, con scaling e root planing.
  • Trattamento ortodontico fisso: Abbiamo utilizzato un apparecchio fisso multibracket per allineare gli incisivi inferiori. Il movimento dentale è stato pianificato per intrudere leggermente l'incisivo interessato, riducendo la tensione sul margine gengivale.
  • Monitoraggio parodontale: Durante il trattamento, Carolina è stata seguita da vicino dal nostro team parodontale per garantire la stabilità dei tessuti molli.

l Risultato

Dopo 12 mesi di trattamento, l'incisivo inferiore era allineato e la recessione gengivale significativamente migliorata. La paziente non è stata sottoposta a nessun intervento di chirurgia parodontale per perfezionare la copertura gengivale, ottenendo un risultato estetico e funzionale eccellente solo con ortodonzia fissa

Conclusione

L'ortodonzia e la parodontologia non solo possono coesistere, ma possono anche lavorare in sinergia per migliorare la salute orale complessiva. Al Bizeta Dental Center crediamo nell'importanza di un approccio multidisciplinare per offrire ai nostri pazienti trattamenti personalizzati e di alta qualità. Se hai problemi di malocclusione o recessioni gengivali, non esitare a contattarci: insieme possiamo trovare la soluzione giusta per te.


Denominazione Sociale: Bizeta Dent S.R.L.
Sede Legale: Via Giacomo Puccini, 30, 95131 Catania (CT)
Codice Fiscale e Partita IVA: 05963200877
Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese: CT - 451829
Numero REA: 451829

Info e Contatti
Seguici
© 2024. E' severamente vietata la riproduzione.