La terapia Miofunzionale è mirata a correggere le abitudini viziate come il NON respirare correttamente con il naso.
Normalmente il naso ha una tripla attività :
Una cattiva ventilazione nasale è spesso causa:
Ecco perchè è fondamentale capire l'importanza di una buona respirazione sia per i più piccoli sia per i genitori.
I segni peculiari del respiratore orale sono:
Questo aspetto morfologico non è altro che una caratteristica di un quadro più vasto :
Molti di questi problemi sono legati ad una scarsa ventilazione nasale.
La respirazione nasale ossigena più rapidamente il cervello lo raffredda meglio: dunque lo stato di salute migliora.
Bisogna insegnare al bambino ad utilizzare il suo naso
Questo porterà ad un beneficio sullo stato di salute generale ed un beneficio psicologico (migliore adattamento sociale, miglioramento scolastico , apertura agli altri, possibili benefici uditivi).
Il Dr Bennici vi ha consegnato un apparecchio funzionale che va indossato almeno 14 ore al giorno facendo gli esercizi illustrati qui di seguito.
Bisogna farli almeno una volta al giorno seguiti da un adulto (in caso diBambini) con l'apparecchio in bocca
Esercizio 1
Esercizio 2
Posizione:
Nota bene: Per fare entrare l'aria correttamente bisogna gonfiare l'addome inspirando e viceversa.
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizi aggiuntivi
Dopo avere completato tutte le notti di un mese con l'apparecchio, si possono interrompere gli esercizi.
Tutto dipende dall'età del bambino e dalle volte di ripetizione degli esercizi.
LA“ BOLLA”
Gonfiare il labbro inferiore con l'aria e fare scendere questa bolla il più basso possibile verso il mento. La bolla deve essere liscia dal labbro al mento.
IL “ GORILLA”
Passare la lingua da destra a sinistra e poi da sinistra a destra all'interno del labbro inferiore. Facendo discendere la lingua il più basso possibile (percepire leggermente dolore)
Lingua a punta
Uscire la lingua il più possibile formando una punta, cercando di stringerla con le labbra La lingua deve essere piatta senza aggomitolarla
Educazione muscolare del labbro inferiore
Alzare il labbro inferiore verso il naso, Il più alto possibile, senza l'aiuto delle dita. Poi, tirare il labbro superiore verso il basso, con l'aiuto del labbro inferiore Questo esercizio va ripetuto più volte al giorno.
Utilizzare il calendario nella scatola e monitorizzare l'andamento di utilizzo
Usare gli adesivi ed incollarli nelle zone della casa dove si passa più ore. Appena i problemi funzionali sono corretti e aspettando la permuta dentale (caduta dei denti da latte), il bambino potrà portare l'apparecchio solo la notte.
Esercizi per la postura linguale
Il bambino deve aiutarsi con la linguetta o la guida sul apparecchio funzionale per posizionare la lingua sul palato. È necessario l'utilizzo dello specchio da usare durante la deglutizione
Esercizi con un elastico (tipo elastico intermascellare) posizionarlo sul dorso e chiudendo la bocca, evitando di ingoiarlo per molte ore durante il giorno (obligando la lingua a rimanere sul palato)
Esercizio del cavallo al passo
Fare clack con la lingua sul palato
Succhiamento del pollice
Se il problema è il succhiamento di un dito:
Domandare se il bambino è d'accordo a sospendere il vizio;
Se si:
QUESTO VADEMECUM NON SOSTITUISCE I CONTROLLI CHE DEVONO ESSERE EFFETTUATI MENSILMENTE IN STUDIO.
Esercizi per la correzione della funzionalità linguale.
Questa lista non sostituisce la LOGOPEDIA fatta con Specialisti ma è un supporto al trattamento ortodontico proposto; vanno eseguiti una volta al giorno fino al controllo successivo.
Molti esercizi si svolgono appoggiando un elastico (fornito da NOI) sulla papilla retroincisiva che si trova sul palato dietro gli incisivi superiori in corrispondenza delle rughe palatine.
Denominazione Sociale: Bizeta Dent S.R.L.
Sede Legale: Via Giacomo Puccini, 30, 95131 Catania (CT)
Codice Fiscale e Partita IVA: 05963200877
Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese: CT - 451829
Numero REA: 451829